 |
L'Area Responsabilità Familiari/Minori ha il compito di progettare interventi e servizi per rispondere ai bisogni dei minori e delle famiglie del Distretto Socio-Sanitario RM G6 con l’implementazione di interventi di sostegno al minore, interventi sostitutivi della famiglia ed interventi di prevenzione del disagio e di promozione di opportunità e benessere. Dal 2003, primo anno di attivazione dei progetti del Piano di Zona distrettuale, i servizi e gli interventi realizzati, e tutt'ora in corso, sono:
- Servizio Educativo-Domiciliare per minori
Il Servizio Educativo-Domiciliare per minori prevede attività di assistenza educativo-domiciliare rivolto a minori a rischio di disagio sociale, a minori diversamente abili ed alle loro famiglie, prosegue le attività avviate nel Distretto con la Legge n. 285/97 (Servizio Sportello Famiglia) e proseguite con il “Servizio Sportello Aiuto alla Famiglia” inserito nel Piano di Zona fin dalla prima annualità.
Il Polo Affido svolge attività di promozione della cultura dell’affido e di formazione delle famiglie affidatarie. I Poli affido sono gestiti dalla Provincia di Roma per i Distretti Socio-Sanitari del suo territorio. Il Comune di Valmontone è capofila del Polo Affidi del Distretto Socio-Sanitario RM G6 – G5 e G4.
- Piano Distrettuale per l’Affidamento Familiare
Il Piano Distrettuale per l'Affido Familiare programma e regolamenta le attività per il sostegno economico alle famiglie affidatarie.
Con i finanziamenti della L.R. n. 8/2002 vengono finanziate le attività delle Ludoteche pubbliche e private che operano nel territorio distrettuale.
- "SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO SOCIALE – SOS”
Il Progetto prevede l’attivazione di prestazioni di assistenza domiciliare per anziani, disabili e minori per situazioni di emergenza socio-assistenziale che dovessero verificarsi nel corso dell’anno e non affrontabili con i servizi già attivi del Piano dovuta a non disponibilità dei relativi servizi, ampliando così l’utenza di riferimento dei servizi di assistenza domiciliare per anziani, disabili e minori ed eventualmente la presenza nei Centri Diurni per disabili. Inoltre prevede l’attivazione di uno sportello donna per la prevenzione della violenza sulle donne e l’individuazione e presa in carico di casi verificatisi ed un contributo per le attività del Centro Diurno del Centro di Igiene Mentale della ASL RM G di Colleferro, in particolare per l’acquisto di click attività del Centro. Inoltre verranno finanziati corsi di formazione per defibrillatore.
|
|